HOME

EMAIL
HOME
NUOVO
CORE ENERGETICA
CON
SILVIA RISSONE GATTI
NEW
CORE ENERGETICS
WITH SILVIA RISSONE GATTI
INFORMAZIONI
GALLERIA
PROGRAMMA
Prossime esposizioni:
 
ANGOLO COMMERCIALE
ESPOSIZIONI PASSATE:
DINA MORETTI 2015
TOMMASO SANTUCCI
2015
GIOVANNI ZGRAGGEN
2014
DIANA WILD  2014
OPEN GALLERY
6 LUGLIO 2014
TEATRO CON-CRETA 2014
MARCELLO TOGNI 2013
ANNA SALA 2013
EVA ANTONINI 2012
IMRE REINER 2012
MARISA ALTEPOST 2011

EVA ANTONINI 2011

VINCENZO ALTEPOST 2011
SILLI TOGNI 2010
PIETRO SALATI 2010
GIULIANO TOGNI 2008
FIORENZA CASANOVA 2008
CORNELIA FORSTER 2007
LUIGI TADDEI 2007
MARIO AGLIATI 2006

GRYTZKO MASCIONI 2006


EMILIO RISSONE 2006
EMILIO RISSONE 2005
FREDI SCHAFROTH 2005
JEAN MARC BUEHLER 2005

MARCO PIFFARETTI 2005
GIANNI GIANELLA 2004
RAFFAELLO OSSOLA 2004
EMILIO RISSONE 2004
FELICE FILIPPINI 2004
HANS BRUN 2003
CORNELIA FORSTER 2003
MANIFESTI SVIZZERI 2003
EMILIO RISSONE 2002
 
LINK D'ARTE
Marco Piffaretti - Jean Marc Bühler  
dal 5 marzo 2005 al 3 aprile 2005
 
To the next picture - Zum nächsten Bild - Alla prossima immagine - À la prochaine image

DALMAZIO AMBROSIONI:
“DA TEMPO AMICI … … DA TEMPO ARTISTI”
JEAN MARC BÜHLER E MARCO PIFFARETTI


Galleria d’Arte Rissone

Grazie a Silvia Rissone Gatti, la gallerista; con la sua esperienza, la capacità e anche l’abitudine di vedere le cose ha sintetizzato uno degli elementi centrali di questa mostra: il fatto che Jean Marc Bühler e Marco Piffaretti sono amici, hanno già esposto insieme, eppure le rispettive opere sono diverse. Questa capacità di sintesi, di capire i motivi più veri di un evento come questo, spiega il successo di questa Galleria e delle sue proposte.
Ci basta guardarci attorno questa sera per vedere che siamo in tanti, tante persone, tanti amici, tanta gente appassionata e cultrice d’arte. Bene, buonasera a tutti, per me è un piacere. Vedo Mimmo Rissone che entra ed esce, lo saluto particolarmente da amico ed estimatore della sua opera; mi fa molto piacere rivederlo, lo saluto come il… padre putativo di questa Galleria, di questa iniziativa.
Da tempo amici, da tempo artisti. E’ vero, il loro rapporto, la loro collaborazione sono di lunga data. Potrei mettermi anch’io non negli artisti ma negli amici perché ci conosciamo da molto tempo, con Jean Marc addirittura dagli anni Settanta. L’amicizia in questo caso è uno degli elementi fondamentali perché sia con Marco Piffaretti che con Jean Marc Bühler c’è stata una vicinanza assidua, affettuosa anche, più o meno intensa, magari si sta anni senza vedersi ma si sa che l’altro esiste, che l’altro lavora, che porta avanti un certo tipo di lavoro e poi ogni tanto ci si incontra come in questa occasione, si fa un tratto di cammino insieme, il discorso riprende, si approfondisce e per me è un piacere vedere la loro evoluzione, il loro percorso, lo sviluppo della loro attività che – credete – è assolutamente intenso e progressivo, nel senso che tutte le volte trovo del nuovo, sviluppi nuovi, ogni volta indicazioni che sono sicuro porteranno, e questa mostra ne è una conferma, verso approdi nuovi.
Giustamente diceva Silvia Rissone Gatti che i due sono amici e vicini anche come opera. Io direi che sono complementari. Nell’amicizia e nella collaborazione sappiamo che è fondamentale… non pestarsi i piedi. Jean Marc Bühler e Marco Piffaretti, tanto sul piano umano che operativo, della loro opera, non si pestano i piedi, ma si integrano, sono complementari. Dove finisce uno comincia l’altro. Non appena ho cominciato a pensare a questa mostra e alla presentazione mi sono subito detto: ecco, Marco Piffaretti scultore e Jean Marc Bühler pittore. Invece non è vero, perché Marco Piffaretti è un bravo e sperimentato scultore, dotato di una propria linea stilistica, ma è anche pittore e disegnatore sopraffino; allo stesso modo Jean Marc Bühler è si pittore, disegnatore, vignettista ma è anche – come scopro questa sera e qualcosa già sapevo - uno scultore raffinato. Raffinato nel senso moderno del termine, cioè di un autore che sa far rivivere in modo nuovo, aggiornato - e questa è operazione d’arte - le cose del passato. Le cose che parevano morte, finite, buttate e che ritornano con lui a nuova vita, a nuovi significati.
Un elemento importante della mostra è esattamente questo. La loro capacità di riportare a nuova vita non solo i materiali che sembravano aver esaurito il loro ciclo, non solo le situazioni dimenticate o alle quali non si ha più la capacità di guardare, ma anche di suscitare vita. Cioè di fare in modo che questa vita così dispersa, che non si riesce più a vedere per distrazione, abitudine, mancanza di tempo o quant’altro, venga ravvivata e riproposta ai nostri occhi. Marco Piffaretti lo fa in un modo, Jean Marc Bühler in un altro, tra loro comple¬mentari, diversi e proprio per questo capaci di strutturare un dialogo.
Direi che fondamentalmente in questo racconto di vita Marco Piffaretti è più riflessivo, più meditativo, forse anche introverso, più attento a motivi delicati, a certi particolari che insieme compongono il quadro e insieme delineano una situazione. Jean Marc Bühler è più immediato, pronto, rapinoso nel cogliere aspetti anche esteriori che normalmente sfuggono, attento ad annotare atteggiamenti, modi di vivere, modi di essere, magari anche tipici che però sfuggono tra le pagine del tempo e del quotidiano e sempre meno vengono notati, anzi si è persa la capacità di rilevarli. E così sa cogliere cose che in questo mondo che diventa uguale un po’ dappertutto, normalmente si tende a non distinguere più e a disperdere: i tipi, i modi di essere, i personaggi, anche le macchiette, gli atteggiamenti, quei modi di trovarsi e di essere in cui si diventa sé stessi, magari nella solitudine o di fronte a un bicchiere di vino nell’osteria, di fronte alla vita che va avanti come un calendario che tende a omologare e a rendere tutti uguali, come automi, e invece le persone vogliono giustamente mantenere le loro caratteristiche e i loro caratteri.
Sia Marco che Jean Marc fanno questa operazione con assoluta puntualità. Marco Piffaretti è più attento ai chiaroscuri, ai giochi di luce e di ombre, infatti alcune sue opere, soprattutto le tecniche miste, si intitolano luci, Luci nel bosco, Luci in campagna, proprio perché mettono in evidenza i chiaroscuri della vita, delle situazioni e anche del territorio. Jean Marc Bühler è più attento a cogliere aspetti reali per quanto sfuggenti, che sa comporre dal punto di vista figurativo con un grafismo ben impaginato. I tipi sono colti con precisione, sono addirittura scolpiti nelle loro particolarità, sono colti nella loro essenza, nella loro diversità, nella loro identità.
Un’altra diversità nell’ambito sempre dell’integrazione è che Marco Piffaretti lavora più in profondità, cioè in una direzione verticale. Tende a puntare alla radice delle cose, là dove le cose nascono, incominciano a configurarsi, ad essere e ad assumere vita. Quindi ecco la coppia, la figura femminile, ecco le luci, le riflessioni, le meditazioni, le viae crucis, non solo riferimenti di tipo religioso ma ancor prima personale; tutti abbiamo le nostre viae crucis, momenti in cui ci sentiamo in qualche modo crocifissi, giudicati, condannati, in difficoltà. Invece definirei la pittura di Jean Marc Bühler quasi cinematografica. Molte delle sue composizioni – come La vita è un treno, La vita è un lift e altre – sono come dei piano-sequenza cinematografici in cui si sviluppa una maturazione progressiva attraverso le sfumature, i particolari, l’uso calibrato del colore e le situazioni maturano attraverso una progressione ben ritmata. Jean Marc Bühler percorre la sua orizzontalità fino in fondo, aggiungendo annotazioni e indicazioni anche parecchio gustose, allo stesso modo in cui Marco Piffaretti percorre la sua verticalità fino in fondo e non finisce mai di scavare, di andare oltre, di cercare e scoprire elementi nuovi.
Mi piace ricordare che entrambi sono figli d’arte. Ho conosciuto il papà di Jean Marc Bühler al San Bernardino, la sua attenzione verso le cose dell’arte, con la rara capacità di appuntare con immediatezza figure, volti, paesaggi, situazioni e stati d’animo. Conosco e saluto il papà di Marco Piffaretti, il prof. Giovanni Piffaretti, ricercatore attento della storia del nostro territorio, dell’emigrazione e della cultura artistica, della perizia operativa e artigianale delle genti di questo territorio. Dico questo perché entrambi conservano qualcosa di quelle ascendenze, e in qualche modo le esprimono nelle loro opere, ne tengono culturalmente conto come punti di partenza. Per poi partire verso avventure espressive nuove ed indubbiamente originali.
Dicevo del riutilizzo in forma nuova di materiali che hanno esaurito la loro funzione e sono diventati di scarto. Le sculture, gli assemblaggi di Jean Marc Bühler li riutilizzano dando loro nuovo senso e nuove destinazioni: vanghe che diventano volti di gatti, seghe che diventano giraffe, tagliafieno che diventano personaggi. Un bestiario elementare, intuitivo, piacevolissimo. E’ fatto di cose buttate, finite, che appartengono a un’altra epoca anch’essa finita anche se ce la portiamo ancora dentro nella memoria, e ritornano in questa nostra epoca assumendo non solo un’altra forma ma anche un’altra destinazione. Non sono più strumenti ma simboli, raffigurazioni. Questo recupero e questa operazione storica risultano molto efficaci. Lo stesso vale per Marco Piffaretti, seppure da altra angolazione. In particolare nella capacità di riutilizzare a sua volta materiali finiti e buttati, legni e cartoni, che trasposti nel bronzo assumono nuova fisionomia, nuovi significati, talvolta anche ricollegandosi, nel tempo, ad antiche architetture, a strutture originarie, archetipiche come l’arco. Ritroviamo il recupero di questa dimensione storica tanto nelle tecniche miste quanto nelle sculture. Siamo in presenza di elementi che danno corpo all’opera, la storicizzano, attraverso una dotazione che viene da lontano e che si configura nel presente.
Termino con un ultimo elemento, ed è il piacere di guardare queste opere, le sculture di uno e dell’altro, le tecniche miste di uno, le grafie dell’altro, le attentissime composizioni grafiche di Bühler, la figurazione interiore di Piffaretti. Tutte si reggono su una indiscussa qualità. I latini e i greci nelle definizioni di Ars e di Techné avevano inserito il concetto di “cosa ben fatta”. L’arte era un’attività privilegiata per quanto impegnativa, con le cose ben fatte, tanto che ancora oggi di una cosa fatta bene si dice che è fatta a regola d’arte. Tutte queste opere, nei rispettivi generi e con i rispettivi strumenti, sono fatte a regola d’arte. Oltretutto sono piacevoli a vedersi, sono positive perché portano allo scoperto la vita, fanno emergere il gusto di vedere le situazioni, di indagarle, di andare a fondo, di ravvivarle attraverso la compartecipazione e il pensiero. Tutte queste sono opere che stanno bene vicino a noi, stanno bene negli ambienti dove viviamo, perché con tutte si instaura un dialogo. E quand’è che un oggetto d’arte piace? Quando dialoga, quando comunica. Io penso che in questa casa e in questa mostra corra attraverso gli artisti e le loro opere, attraverso la gallerista e il padre putativo della Galleria, questa intensa, gradevole, piacevole e accattivante comunicazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

004191 971 40 42
info@galleria-sestante.ch